Svago
Parigi regala innumerevoli attrazioni inusuali e strani. I monumenti e musei di cui pochi conoscono il significato e la storia.
Mentre milioni di turisti si riuniscono attorno ai luoghi come Tour Eiffel, Moulin Rouge o Notre-Dame, si perdono le mete più suggestive e strane. Come ad esempio le Catacombe con i teschi in vista e suoi labirinti. Oppure le vie commerciali più rappresentative e affascinanti di Parigi, come Galleria Vivienne. O ancora, i musei bizzarri come Museo dell’Erotismo.
Parigi é la città dei tesori nascosti e dei segreti. Anche dietro Tour Eiffel e Museo di Louvre ci sono storie che pochi conoscono.
La top list di questi luoghi sono raccolti sul nostro sito con i consigli utili e con un elenco di posti per pause piacevoli con le viste mozzafiato su tutta Parigi.
|
1
Tour Montparnasse con vista panoramica
Fino a pochi anni fa la Tour Montparnasse è stato l’edificio più alto della Francia. Adesso, con i suoi 210 metri è il secondo degli edifici più grandi del paese. La costruzione della Torre risale al 1969 ed a costruirla è stato un gruppo di architetti francesi, tra cui Beaudouin, Cassan, e Marien. Sul posto dell’attuale torre prima sorgeva la vecchia stazione Montparnasse, attualmente situata di fronte alla torre.
Mostra di più
In soli 38 secondi si sale al 56° piano con l’ascensore più veloce d’Europa. Una volta saliti potete ammirare una vista panoramica della città a 360°. Inoltre un percorso interattivo con foto e video vi aiuterà nella scoperta della città.
Alla fine della vostra visita potete fermarvi per una pausa, al bar più alto di Parigi!
Acquista il tuo biglietto d’ingresso in anticipo. Potrai entrare senza perdere del tempo durante le code. Clicca qui.
Indirizzo: 33 Avenue du Maine, Paris (ingresso ai piedi della torre lato Rue de l'Arrivé).
Sito web
Montparnasse Bienvenue (linee 4, 6, 12 e 13).
Linee Bus: n° 28, 82, 89, 91, 92, 94, 95, 96, NOCTILIEN L.
Tariffe e orari: consultare il sito.
Stato: aperto.
2
Acquario di Parigi
Nel centro di Parigi, a pochi passi dalla Tour Eiffel, potete immergervi nel mondo sottomarino. L'Acquario di Parigi conta 43 vasche e 10 mila specie diverse di pesci e invertebrati (tra cui i squali). La galleria con i squali è la parte più spettacolare dell’Acquario.
Il percorso per i bambini è molto didattico ed interattivo: sale cinematografiche con i cartoni e documentari, spettacoli ed animazioni. Se siete con i bambini, questo è il luogo perfetto per divertirsi ed imparare nello stesso momento.
I costi variano molto. Il prezzo intero costa 19,90, per i studenti viene ridotto fino ai 15,90 e i minori di 12 pagano 12,90. Per i bambini fino ai 3 anni l'ingresso è gratuito.
Per una gustosa pausa pranzo potete fermarvi al ristorante giapponese Ozu, situato all'interno del acquario.
Acquista il tuo biglietto d’ingresso in anticipo. Potrai entrare senza perdere del tempo durante le code. Clicca qui.
Mostra di più
Indirizzo: 5, avenue Albert de Mun, Paris.
Sito web
Iéna, Trocadéro.
Linee Bus: Trocadéro n° 22 e 30 - Albert de Mun n° 32 - 63 - Pont de Iena n° 72 - Varsovie 82.
Orari di apertura: dalle ore 10 alle ore 19.00 (chiusura biglietteria ore 18.00). Chiuso 14 luglio.
Stato: aperto.
3
Bateaux Mouches
Le crociere sulla Senna offrono un tour sul fiume con il classico percorso che comprende invariabilmente Notre Dame, Louvre, Musée d'Orsay, Tour Eiffel ecc. L'imbarco è a pochi passi dalla Tour Eiffel, dal Pont de l'Alma.
Le partenze sono durante tutto il giorno e la sera. Grazie alla struttura interamente scoperta, i battelli permettono di ammirare al meglio le meraviglie della città. Vedere lo spettacolo delle luci della Tour Eiffel dal Bateaux Mouches è straordinario. La durata della crociera è di circa un'ora.
Inoltre la compagnia offre 6 battelli- ristorante che attraversano la Ville Lumière tutti i giorni. Per pranzare: imbarco dalle 12 h 15 alle 12 h 45, partenza 13 h 00 rit. 14 h 45 ogni sabato e domenica. Durata della crociera è di 1 h 40. Imbarco è dal Pont de l'Alma. Per cenare: partenza ore 20h30 e rit. ore 23h. Durata della crociera 2h15. Imbarco è dal Pont de l'Alma.
Acquista il tuo biglietto d’ingresso in anticipo. Potrai entrare senza perdere del tempo durante le code. Clicca qui.
Mostra di più
Indirizzo: Pont d'Alma.
Sito web
Alma-Marceau. RER: Pont de l'Alma (linea C).
Tariffe e orari: consultare il sito.
Stato: aperto.
4
Cabaret Folies Bergere
Una valida alternativa al solito Moulin Rouge é proprio lui, Folies Bergère. Diventato famoso negli anni della Belle époque, questo teatro risale al 1869. Nel 1881 fu ripreso anche da un quadro di Monet "Il bar delle Folies-Bergère”.
La costruzione è stata progettata da Plumeret e all’inizio portava il nome di Folies Trévise. Il nome originale si riferiva alla via adiacente al locale ma in seguito fu cambiato dopo le numerose richieste del Duc de Trévise. Il teatro ospita diversi spettacoli, per tutte le informazioni dettagliate visitate il sito del teatro.
Acquista il tuo biglietto d’ingresso in anticipo. Potrai entrare senza perdere del tempo durante le code. Clicca qui.
Mostra di più
Indirizzo: 32, rue Richer, Paris.
Sito web
Grands Boulevards (linee 8 o 9), Cadet (linea 7).
Linee Bus: con il 67, 74, 48 o 85: scendete alla fermata 'Provence - Faubourg Montmartre' (300 m) e con il 26, 32, 42 o 43: scendete alla fermata 'Cadet'.
Orari di apertura: da lunedi al venerdi dalle 10.00 alle 23.00.
Stato: aperto.
5
Cité des Sciences e la Cité de la Musique
Il 13 marzo del 1986, il giorno del passaggio della cometa di Halley, fu inaugurata la Cité des Sciences.
Sia i bambini che gli adulti rimarranno entusiasti nel passare del tempo qui. I due piani della struttura ospitano le mostre tematiche: dalla biologia e medicina ai suoni e luci. Dentro ciascuna area ci sono gli esperimenti interattivi.
Tra le attrazioni vi consigliamo visitare il cinéma Géode ed il Planetarium. Il primo è un cinéma che riporta una struttura a sfera. Per l’effetto dello schermo a sfera permette di immergerci nell’azione. I film che potete vedere qua sono, in generale, dei documentari .
Il secondo è un posto piuttosto romantico. Appena si spengono le luci, ci sembra di trovarsi sotto il cielo stellato all’area aperta.
Se avete una giornata libera potete passarla qui. Il tempo vi basterà per visitare tutti 4 posti dell’area.
Mostra di più
All’ingresso sud del parco La Villette si estende il complesso della Cité de la Musique. Progettato dal celebre Christian de Portzampac, il museo raccoglie in se sale da concerto, il museo della musica, libreria e un caffè-ristorante.
Qui potrete trovare una delle più importanti collezioni di strumenti musicali al mondo.
Potete prenotare un concerto visitando il sito ufficiale.
Acquista il tuo biglietto d’ingresso in anticipo. Potrai entrare senza perdere del tempo durante le code. Clicca qui.
Indirizzo: 28 bis, avenue Corentin Cariou, Paris.
Sito web
Porte de la Villette (linea7).
Orari di apertura: 10.00 - 18.00 martedi-domenica.
Tariffe: 7,50 euro per Cité des Sciences e il cinéma Luis Lumière.(esclusi Géode 8,75 ; Stardust 2O ; Planetarium 2,50 e Children’s Café 5).
All’ingresso sud del parco La Villette si estende il complesso della Cité de la Musique. Progettato dal celebre Christian de Portzampac, il museo raccoglie in se sale da concerto, il museo della musica, libreria e un caffé-ristorante.
Qui potrete trovare una delle più importanti collezioni di strumenti musicli al mondo.
Qui si potrà penotare un concerto. Per questo vi consigliamo di visitare il sito ufficiale.
Sito web
Porte de Pantin.
Linee Bus: 75, 151, PC2, PC3.
Tariffe: 7 euro, gratis per i under 26.
Stato: aperto.
6
Galerie d'Evolution
Vicino al Musée National d’Histoire Naturelle e giardino delle piante si trova la Galeria dell'evoluzione, un luogo spettacolare sia per le sue esposizioni sia per l'architettura del palazzo. La Galerie ospita migliaia di specia d'animali che sembrano rivivere. I tre piani ci raccontano la storia d'evoluzione nei minimi dettagli.
Mostra di più
Per i più piccoli sono presenti i giochi interattivi e migliaia di cose da scoprire.
Acquista il tuo biglietto d’ingresso in anticipo. Potrai entrare senza perdere del tempo durante le code. Clicca qui.
Indirizzo: 36, rue Geoffroy St-Hilaire 5e, Paris.
Censier- Daubenton, Place Monge.
Linee Bus: 24, 57, 61, 63, 67, 89 e 91.
Orari di apertura: da Lunedi a Domenica dalle 10 alle 18, Martedi chiuso.
Tariffe: 7 euro adulti, gratuito per i minori di 4 anni.
Stato: aperto.
7
Il parco del divertimento Asterix
Ispirato ad un famoso fumetto il Parco Asterix è uno dei più famosi in Francia. E’ un ottimo posto per divertirsi sia per i grandi sia per i piccoli. Il posto riporta fedelmente la storia originale. Infatti il parco è suddiviso in piccole aree, ciascuna con delle attrazioni da mozzafiato: Gallia, Impero Romano ecc. Asterix e Obelix vi faranno compagnia lungo tutto il vostro viaggio.
Mostra di più
Per i ricercatori delle sensazioni forti consigliamo di provare la Tonnerre de Zeus, la più grande montagna russa di legno in Europa. E se non ne aveste abbastanza provate anche l’otto volante Goudurix e Trace du Hourra, una discesa da capogiro.
Per i più piccini il parco offre spettacoli con i delfini o con i personaggi della Gallia.
Nell’area del parco ci sono diversi ristoranti dove potrete fermarvi a mangiare e se volete alloggiare nelle vicinanze, l’hotel del Parc Asterix di 3 stelle vi permetterà di godere al Massimo dell’atmosfera dell’antica Gallia.
Acquista il tuo biglietto d’ingresso in anticipo. Potrai entrare senza perdere del tempo durante le code. Clicca qui.
Indirizzo: Parc Astérix
/BP8
60128 /Plailly
France, Paris.
Sito web
Navetta: partenza da Louvre, partenza alle 9.00 ; 21 euro andata e ritorno, gratuito per i minori di 3 anni; ritorno alle 18. 30 dal Parc Asterix. Accesso dalla entrata di Carrousel du Louvre (rue de Rivoli) o dal Pyramide. Prendere l’ascensore del Hall Charles V (al livello delle boutiques) e arrivate al parcheggio.
Orari di apertura: dalle 10.00 alle 18.00 / per verificare i giorni d’apertura controllare il sito ufficiale.
RER: Prendere la linea B del RER per Roissy Charles de Gaulle poi il bus CIF per il Parc Astérix (binario A3 della stazione dei bus).
Tariffe: il parcheggio nell’area del parco costa 10 euro/ la tarifa del biglietto per gli adulti é di 44 eur, 35 per i ragazzi dai 3 ai 11, per i minori di 3 anni è gratuito.
Stato: aperto.
8
Mercato delle pulci di Saint Ouen
Nel quartiere Saint Ouen, di sabato, domenica e lunedi, le strade si trasformano in uno dei più grandi mercati delle pulci al mondo. Qui si può trovare veramente di tutto: da mobili antichi ai vestiti vintage. L'enorme mercato di Saint Ouen è in realtà diviso in 15 piccoli mercati divisi per oggetti che prendono il nome dei isolati su cui si estendono (es Marché Boiron).
Mostra di più
Più che un mercato oggi è diventata una delle destinazioni principali dei turisti alla ricerca delle occasioni da non perdere. Qui potete trovare dagli oggetti da migliaia di euro agli oggetti a poche decine. Se siete amanti dello shopping o alla ricerca degli oggetti vintage è un posto adatto a voi.
Indirizzo: Marché aux puces de Saint-Ouen, Paris. Tra Porte de Saint-Ouen e Porte de Clignancourt.
Porte de Clignancourt, ligne 4.
Orari di apertura: da sabato a lunedi dalle 7.00 alle 19.30.
Stato: aperto.
9
Museo del Erotismo
Il museo si sposa perfettamente con il quartiere di Pigalle, famoso per la sua vita notturna.
Inaugurato nel 1997, il museo si sviluppa su più piani e presenta la storia dell’erotismo nella forma più sublime. Gli accessori piccanti, le statue di ogni tipo e le macchine incredibili, provenienti da tutto il mondo, ci raccontano la storia del erotismo nei minimi dettagli.
Mostra di più
Agli ultimi due piani troverete le esposizioni temporanee dei giovani artisti dedicate ai temi proposti dai piani inferiori.
Alcuni articoli che troverete è al quanto meno sorprendenti, ma non spaventatevi. L’esposizione pizzica la curiosità dei visitatori. A fine visita sarete molto divertiti.
Indirizzo: 72, blvd de Cliché, Paris.
Sito web
Blanche.
Orari di apertura: 10-2.
Tariffe: interi / anziani e studenti 8/5 euro.
Stato: aperto.
10
Museo del profumo
Questo palazzo particolare, all’epoca la dimora di Maria Callas, è attualmente gestito dalla profumeria Fragonard.
Il suo archivio unico ci riporta nel tempo fino ad antico Egitto e ci fa percorrere la storia del profumo e della fabbricazione. Sorprendente è la vasta gamma dei flaconi d’epoca: dai contenitori egiziani in pietra, ai raffinati flaconi romani in vetro, fino ad arrivare alla porcellana cinese.
Mostra di più
Tuttavia per scoprire i veri segreti della fabbricazione vi consigliamo visitare anche il Théâtre des Capucines (blvd. Des Capucines, 2e/ apertura: 9-18 da lun-sab/ Metro: Opéra), dove sono esposti i vecchi apparecchi di distillazione.
Naturalmente, presso il negozio del museo è possibile acquistare i prodotti Fragonard.
Indirizzo: 9, rue Scribe, Paris.
Sito web
Opéra.
Orari di apertura: dal lun a sab dalle 9 alle 18; dom 9.30-16 da metà marzo a ottobre.
Stato: aperto.
11
Shakespeare and Company
S&Co è una libreria storica di Parigi. A fondarla fu Sylvia Beach durante gli anni venti. Presto la libreria divento luogo d’incontro per gli scrittori come Ernest Hemingway, James Joyce ed altri.
Oggi la libreria vanta un’enorme raccolta di libri nuovi e usati, venduti esclusivamente nella lingua inglese.
La libreria è piccola, ma l’atmosfera dentro è particolare. Le scale di legno, le poltrone e libri antichi ci fanno ritornare negli anni ‘900, quando la libreria originale (chiusa nel 1940 dai nazisti) era frequentata dal grande maestro della letteratura Hemingway.
È qui che si svolgono alcune scene del famoso film Midnight in Paris di Woody Allen, il quale ci riporta nell’era dove la libreria era il centro della cultura anglo-americana di Parigi.
Ancora oggi presso S&Co si tengono gli incontri con gli scrittori, letture ed anche tradizionale sunday tea.
Mostra di più
Indirizzo: 37, rue de la Bûcherie, Paris.
Sito web
Saint-Michel.
Orari di apertura: 10-23 dal lunedì a sabato, 11-23 domenica.
Stato: aperto.
12
Parc des Buttes-Chaumont
In origine il Parc des Buttes-Chaumont fu una discarica e una cava di gesso usato per la costruzione dei palazzi della città ma con l’arrivo di Haussman si trasformò in uno dei parchi più sorprendenti di Parigi. Nel 1860 Adolphe Alphand, aiutato dal ingegnere Dancel realizzò il progetto.
Mostra di più
Passeggiando al parco troviamo numerosi corsi d’acqua e ponticelli. Ma quello che colpisce sono un tempietto in stile classico e una cascata racchiusa in una grotta. Si possono inoltre noleggiale la barca e gli asinelli.
Salendo sulla collina, arriviamo al punto più alto del parco. Da qui avrete una bella vista sulla città.
Indirizzo: rue Manin, Paris.
Botzaris, Buttes-Chaumont.
Orari di apertura: 7-20.15 tutti I giorni (1 giu-15 ago: fino alle 22.15; mag, 16 ago- 30 set: fino le 21.15).
Stato: aperto.
13
Spiagge di Parigi
Ogni anno, verso il 19 luglio Parigi apre un'edizione di Paris Plage, che permette ai visitatore e cittadini di godere delle tipiche attività da mare. Le spiagge realizzate con oltre 5000 tonnellate di sabbia saranno aperte lungo la Senna. I due siti per potersi mettere in costume sono: via George Pompidou e sulla pianura della Villette (le bassin de la Villette). Ma per le informazioni più dettagliate vi invitiamo a visitare il sito ufficiale: parisplages.paris.fr.
Mostra di più
L'accesso è interamente gratuito, come anche tutte le attività. All'interno sono offerti diversi passatempi, sia per i grandi sia per i più piccoli, come per esempio: Zumba, danza latino-americana, Pop ecc.
Indirizzo: 1. Via George Pompidou. 2. Villette.
Orari di apertura: dalle 9.00 fino le 24.00 tutti i giorni.
Il costo: gratuito.
Per George Pompidou:
Louvre-Rivoli (Ligne 1), Pont-Neuf (Ligne 7), Châtelet (Lignes 1, 4, 7, 11, 14), Hôtel-de-Ville (Lignes 1, 11).
RER Châtelet-Les Halles (Lignes A,B,D).
Linee Bus: 21, 24, 27, 38, 47, 58, 67, 69, 70, 72, 74, 75, 76, 81, 85.
Per la Villette:
Jaurès (Lignes 2, 5, 7 bis), Crimée (Ligne 7), Laumière (Ligne 5).
RER Châtelet-Les Halles (Lignes A,B,D).
Linee Bus: 48 e 54.
Stato: aperto.
14
Museo Grevin
Al 10 di Buolevard Montmartre vi aspetta un meraviglioso viaggio lungo la storia francese raccontata attraverso i suoi grandi personaggi, come il Re Sole Luigi XIV, realizzati interamente i cera. Qui trovano posto anche le celebrità parigine e hollywoodiane: Céline Dion, George Clooney...
A realizzare il progetto ideato dal giornalista Arthur Meyer fu lo stesso Alfred Grevin, fumettista e scultore. Il museo fu aperto nel 1882 ed ebbe un immediato successo. La visita del museo comincia dalla Sala degli specchi e prosegue con un viaggio tra la storia e modernità, scoprendo le celebrità di tutto il mondo.
Acquista il tuo biglietto d’ingresso in anticipo. Potrai entrare senza perdere del tempo durante le code. Clicca qui.
Mostra di più
Indirizzo: 10, Boulevard Montmartre, Paris.
Sito web
linee 8 e 9, fermata Grands Boulevards.
Linee Bus: 20, 39, 48, 67, 74, 85.
Orari di apertura: da lunedi al venerdi dalle 10 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 17.30), da sabato a domenica dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00).
Tariffe: 21,50 euro per adulti, tariffa bambini 6-14 anni 14 euro.
Stato: aperto.