Arte e storia
Louvre, Arco di Triomfo, Tour Eiffel ... sono tutti dei monumenti stupendi. Ma invece dei soliti itinerari cosa visitare a Parigi? Una città come questa offre numerosi musei e monumenti sconosciuti ai turisti ma non per questo meno importanti. Scoprite con noi Parigi insolita e curiosa.
Le parti più simboliche di Parigi sono le gallerie. Qui nacquero i primi centri commerciali. Una delle più belle è la Galerie Vivienne che potete trovare nel nostro sito.
A chi piace moda, invece, non potrà perdersi il Museo della moda, il quale racconta ogni dettaglio della storia del pret-à-porter.
Troverete tutti i dettagli qui.
|
1
Castello di Vincennes
Oltre al castello di Versailles, alle porte di Parigi c'è una roccaforte maestosa, Château de Vincennes. Il castello ha sede nel bosco Vincennes ed è abbastanza facile da raggiungere con la metro, linea 1.
Mostra di più
La costruzione del Château risale al XIII sec. e fu commissionata da Filippo Augusto. Dopo la sua morte il castello conobbe un "periodo d'oro". Da quel momento la residenza dei re si sposta al castello di Vincennes fino al Carlo VI.
Questa fortezza è una delle poche ad aver resistito dal Medioevo fino ai giorni nostri. Qui furono imprigionate importanti figure come Diderot e Marchese de Sade. In più, dentro si può visitare la capella gotica con le ampie vetrate che vengono impreziosite con la luce del sole.
Indirizzo: Avenue de Paris, 94300 Vincennes.
Sito web
Château de Vincennes. RER: Vincennes.
Linee Bus: n° 325, 56.
Orari: dal 23 settembre al 20 maggio - dalle 10.00 alle 17.00. Dal 21 maggio al 32 settembre - dalle 10.00 alle 18.00.
Tariffe: 8,50 euro tariffa intera, 5,50 tariffa ridotta, gratuito per minori di 18 anni.
Stato: aperto.
2
Catacombe di Parigi
A 20 metri sottoterra si conserva l’ossario più grande di Parigi. Nei tempi delle epidemie il Consiglio dello Stato decise di chiudere i cimiteri malsani, cosi alla fine del XVIII secolo i resti dei 6 milioni di parigini furono trasferiti qui.
Aperto al pubblico nel 1874, suscita sempre di più la curiosità dei visitatori. Nel corso degli anni le ristrutturazioni hanno permesso a questo luogo di diventare un mausoleo.
Le Catacombre sembrano un vero e proprio labirinto sotterraneo. Numerosi teschi in mostra fanno di questo mausoleo un posto molto suggestivo.
Mostra di più
Lungo le gallerie oscure, il visitatore scopre la scena della morte. Questo posto è unico perché dà la possibilità di scoprire la storia dei parigini viaggiando fuori dal tempo.
Indirizzo: 1, Avenue du Colonel Henri Rol-Tanguy, 75014 Paris.
Sito web
Denfert-Rochereau.
Linee Bus: n° 38, 68.
Orari di apertura: aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 salvo il lunedi e giorni festivi. Le casse chiudono alle 16.00.
Stato: aperto.
3
Fondation Cartier
Davanti ai palazzi ottocenteschi in pietra, sorge una costruzione di stile decisamente diverso, perfino provocatorio. L’edificio, completamente trasparente (in vetro e acciaio) è stato progettato da Jean Nouvel nel 1993. A metà della costruzione sorge un giardino con delle specie insolite.
L’idea di fondo della maison Cartier è stata quella di creare la prima fondazione privata dedicata interamente all’arte contemporanea. Qui troverete le opere d’arte di pittura contemporanea, video, design e moda. Affascinanti Soirés Nomades (serate nomadi) raccolgono ogni settimana gli amanti dell’arte.
Mostra di più
Ma l’opera centrale in questo contesto è la stessa fondazione Cartier. Con le sue trasparenze rappresentate dall’alternanza pieno-vuoto e con i suoi colori forma un’opera d’arte tra le opere d’arte.
Alcuni esempi delle opere che potete trovare nel suo interno: “In bed” di Ron Mueck, “The Monument to Language” di James Lee Byars e altri.
Indirizzo: 261, Boulevard Raspail, 75014 Paris.
Sito web
Raspail. RER B : Denfert-Rochereau.
Orari: chiuso Lunedi, da Martedi a Domenica dalle 11.00 alle 21.00.
Tariffe: 10,50 euro tarifa intera, per i minori di 25- 7 euro, per i minori di 13 l’ingresso è gratuito. Il Mercoledi l’ingresso è gratis per i minori di 18 anni.
Stato: aperto.
4
Galleria Vivienne
Le passage è uno dei posti più autentici di Parigi. Qui sono nati i primi centri commerciali della città. Uno dei più famosi è la Galleria Vivienne. Si tratta di una gallérie ricoperta da una cupola di vetro del ‘900, ospitante diversi negozi, abitazioni, laboratori e bar.
Mostra di più
Visto la sua architettura, è la galleria più lussuosa ed elegante di Parigi. Pavimento con mosaici, soffitti in ferro e vetro, negozi rari e sala da thé fanno di questo luogo un posto particolare e affascinante. Contrariamente alle strade parigine congestionate dal traffico e rumorose, la galleria ci riserva un momento di calma per gustarci un caffè o fare un salto in una delle boutique.
Indirizzo: 6 Rue Vivienne, 75002 Paris, France.
Sito web
Bourse.
Orari di apertura: dalle 8.30 alle 20.30 tutti i giorni.
Stato: aperto.
5
Istituto del mondo arabo
A pochi passi dalla moschea si trova una delle più belle costruzioni moderne di Parigi. L’edificio, progettato dall’architetto francese Jean Nouvel, è stato concepito come centro della cultura araba a Parigi. Il palazzo apre al pubblico nel 1987.
Mostra di più
La facciata principale dell'edificio é ispirata ai motivi ornamentali tipici dei musharabia ed è realizzata interamente in alluminio e vetro. I musharabia sono caratteristici paraventi in legno scolpito. La luce, che entra da fuori aiuta a creare un atmosfera unica e suggestiva. Al settimo piano troviamo un museo dedicato all'arte e cultura islamica dal VIII secolo fino ai nostri giorni. Una volta all'interno, troverete: una biblioteca, una libreria, un ristorante, un negozio di oggetti artigianali arabi e una sala audiovisivi dedicata a contenuti arabi.
Non perdetevi una bella vista panoramica sulla città dal nono piano della struttura!
Indirizzo: 1, Rue des Fossés Saint-Bernard, 75005 Paris.
Sito web
Jussieu. RER: Gare d'Austerlitz.
Linee Bus: 24, 63, 67, 86, 87, 89.
Orari di apertura: chiuso lunedi, dal martedi al venerdi dalle 10 alle 18, sabato e domenica dalle 10 alle 19, venedi fino le 21.30 (casse chiudono 45 min prima).
Tariffe: 8,50 euro, gratuito per i minori di 18 anni.
Stato: aperto.
6
La Défense
E' il quartiere più moderno della città. Uscendo dalla stazione della metro si abbandonano le costruzioni di Haussmann e ci si ritrova alla City parigina. Il quartiere prende nome da un monumento costruito nel 1871, in memoria della difesa di Parigi.
Mostra di più
Il monumento più rappresentativo della Défense è il Grande Arche, inaugurato nel 1989. E' una costruzione cubica e cava di cemento alta 110 metri, ricoperta di vetro e marmo bianco di Carrara. All'interno dell'arco si estende un'area di 87 mila metri di uffici.
La costruzione più "antica" della Défense è CNIT, il centro che ospita congressi, saloni internazionali ed esposizioni. Le Défense, essendo un business center importante, accoglie gli uffici delle più grandi aziende del mondo.
La Défence è estesa su una collina per cui dalla stessa si ha una vista unica sul Arco di Trionfo. Sembra di quardare verso un mondo diverso, dal futuro verso il passato.
Indirizzo: quartiere intero.
Sito web
La Défense Grande Arche o Esplanade de La Défense. RER: linea A, fermata "La Défense Grande Arche".
Linee Bus: 141 / 144 / 159 / 246 / 272 / 275 / 378 / 262 / 161 / 174 / 360 / 160 / 258 / 541 / 73
Orari di apertura: da Lunedi a Domenica dalle 10 alle 18, Martedi chiuso.
Tariffe: 7 euro adulti, gratuito per i minori di 4 anni.
Stato: aperto.
7
La grande moschea
Fu costruita tra gli anni 1922-1926, secondo un'architettura ispano-moresca ispirata alla moschea di Alhambra di Grenada. Venne creata per ringraziare ed onorare i combattuti di nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale. La Mosquée comprende un suk, un hammam, un ristorante e un caffè moresco. Rappresenta la più grande moschea in tutta la Francia e la seconda in Europa. Le decorazioni all'interno sono degne di grande attenzione: dalle magnifiche tappezzerie agli incantevoli mosaici.
Mostra di più
Qui potete concedervi un pò di relax al bagno turco oppure una pausa gourmet al « Il Café de La Mosque » dove il tè alla menta è un piacere da gustare accompagnato dai dolcetti tradizionali alla mandorla o pistacchio.
Indirizzo: 2 bis place du Puits de l'Ermite, 75005 Paris.
Sito web
La Défense.
Linee Bus: 47.
Orari di apertura: Estate : 9h-12h / 14h-19h. Inverno : 9h-12h / 14h-18h. Il hammam : Donne : lunedi, mercoledi, giovedi, sabato 10 h alle 21 h e il venerdi 14 h alle 21 h Uomini : martedi dalle 14 h alle 21 h e domenica dalle 10 h alle 21 h.
Tariffe: 3 euro, gratuito per i minori di 7 anni.
Stato: aperto.
8
Museo della Moda Galliera
A due passi dalle prestigiose boutiques, un palazzo ispirato all’età rinascimentale ospita il museo Galliera. Periodicamente al museo hanno luogo dele mostre temporanee che illustrano lo sviluppo del costume dal XVIII secolo fino ai giorni nostri. Le mostre sono sempre aggiornate, grazie alle donazioni delle grandi case della moda come YSL, Dior ecc.
Mostra di più
Aperto nel 1977, Musée Galliera racchiude in se numerose creazioni di abbigliamento ed accessori, fotografie relative alla moda e nomina diverse figure importanti dei geni creativi della moda.
Il museo é stato recentemente ristrutturato ed riaperto al pubblico nel autunno del 2013.
Indirizzo: 10, Avenue Pierre 1er-de-Serbie, 75116 Paris.
Sito web
Iéna o Alma-Marceau.
Linee Bus: 32, 42, 63, 72, 80, 82, 92.
Orari di apertura: dalle 10.00 alle 18.00 tutti i giorni, salvo il lunedi (dalle 14.00 alle 18.00 nei festivi).
Tariffe: biglietto intero 8 euro, ridotto 4 euro (per i minori di 14 anni).
Stato: aperto.
9
Palais de Tokyo
Palais de Tokyo è per i veri amanti dell’arte moderna. Ospita le esposizioni, performance ed atélier. Accanto alle sale d’esposizione troverete la libreria, un bar, boutique e ristorante.
Mostra di più
Prima di diventare Site de Création Contemporaine, il Palais era un museo d’arte moderna aperto in occasione dell’Esposizione Universale del 1937.
Una parte dell’edificio ospita il Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris il quale racchiude le opere di tutte le correnti d’arte moderna: Braque, Picasso, De Chirico, Picaboo, Derain e Tandis.
Nelle mostre esposte a rotazione c’è una particolare attenzione all’Oriente.
In più, dal piazzale principale del Palazzo potete approfittare di una visuale unica sulla Tour Eiffel.
Indirizzo: 13, Avenue du Président Wilson, 75116 Paris.
Sito web
Linea 9, Iéna e Alma Marceau. RER : Linea C, Stazione Pont de l’Alma.
Linee Bus: 32, 42, 63, 72, 80, 82, 92.
Orari di apertura: tutti i giorni tranne martedi dalle 12.00 alle 24.00.
Tariffe: 10 euro tarifa intera, 8 euro per i minori di 26, accesso gratuito per i minori di 18.
Stato: aperto.
10
Case di Victor Hugo
Fino ai giorni d’oggi Parigi ha conservato due palazzi in cui Victor Hugo ha passato gli anni della sua vita: L’hotel di Rohan-Guéménée a Parigi e Hauteville House a Guernesey. Victor Hugo abitó al secondo piano del Rohan-Guéménée fino al anno 1848. In questo appartamento furono nate le più importanti opere dello scrittore, come : Marie Tudor, Ruy Blas, Les Burgraves, Les Chants du crépuscule, Les Voix intérieures, la parte di Les Misérables. Qui il maesto riceve Lamartine, Vigny, Dumas and Gautier.
Nel 1902 Paul Meurice decide di aprire un museo per il centenario della nascita dell'amico. La visita del museo mostra i tre stadi della vita dello scrittore (prima, durante e dopo l’esilio).
Il primo piano ospita diverse esibizioni temporanee. Inoltre la Maison de Victor Hugo offre un vasto numero delle opere grafiche e manoscritti dedicati al poeta.
Mostra di più
Indirizzo: 6, Place des Vosges, 75004 Paris.
Sito web
Bastille, Saint Paul oppure Chemin Vert.
Orari di apertura: Aperto tutti i giorni, tranne lunedi e festivi, dalle 10 alle 18.
Stato: aperto.
11
Chiesa di Saint-Eustache
L’origine della chiesa risale ai tempi del re Philippe-Auguste il quale aveva chiesto una importante somma di denaro in prestito da Jean-Alais. Invece di restituire la somma il re permise al uomo di prelevare un obolo su ogni paniere di pesce che veniva venduto a les Halles. Jean Alais decise di utilizzare i soldi guadagnati per la costruzione della capella dedicata alla Santa Agnese (la giovane cristiana di Palermo martirizzata nel 4° secolo a Roma). Anche Eustachio a cui oggi è dedicata la chiesa è stato un martire.
Mostra di più
La chiesa riporta la pianta gotica e le decorazioni rinascimentali, per questo è una delle chiese più belle presenti nella città.
St-Eustache racchiude nelle sue mura un organo maestoso. La sua sonorità ha affascinato Liszt, Berlioz e Rameau i quali sono venuti di persona a eseguire i loro oratori proprio in questa chiesa.
Molti personaggi storici sono legati a St-Eustache: Molière è stato sepolto qua, la marchesa di Pompadour (amante di Luigi XV) si battezzò qui così come anche Richelieu.
Indirizzo: 2, Impasse Saint-Eustache, 75001 Paris.
Les Halles. RER: Châtelet-Les Halles.
Orari di apertura: 9.30-19 lun-ven; 9-19 week end.
Stato: aperto.
12
Chiesa di Saint-Germain-l'Auxerrois
Di fronte alla facciata est di Louvre possiamo ammirare la Chiesa di Saint-Germain-l'Auxerrois, risalente al XII secolo. E' un prezioso esempio di stile gotico che nel 1862 divenne il monumento storico di Francia. Al suo interno furono sepolti numerosi artisti di corte, tra cui: François Boucher, Antoine Coysevox, Nicolas Coustou e Louis Le Vau.
Mostra di più
L'interno della chiesa conta cinque navate divise da pilastri, un transetto e profondo coro cinto da deambulatorio. Alcune vetrate risalgono perfino al '400 - '500. La chiesa conserva numerose opere d'arte: mobilio intagliato nel 1684 da François Mercier; cancellata settecentesca del coro; ancona cinquecentesca lignea scolpita e dorata con la Vita della Vergine e dossale ligneo fiammingo scolpito nel XV secolo con Scene della Vita di Cristo. Nella capella del lato destro vi è custodita la statua di San Germano d'Auxerre del XIII secolo.
Di fianco alla chiesa si può osservare la Mairie del primo Arrondissement, nella quale hanno avuto luogo alcuni matrimoni reali.
Indirizzo: 2, Place du Louvre, 75001 Paris.
Louvre-Rivoli, Pont Neuf.
Orari di apertura: in settimana dalle 8h 00 alle 19h 00, domenica dalle 9h 00 alle 20h 00.
Stato: aperto.
13
Chiesa di St-Séverin
Nel Quartiere Latino si può visitare una delle chiese più belle di Parigi, St-Séverin. Lo stile è prettamente gotico. La chiesa risale al XV secolo e sorge sul luogo della precedente cappella. Attualmente della cappella originale rimane solo il campanile, la cui campana, all'epoca, suonava il coprifuoco per gli studenti.
Mostra di più
Sulla destra si può ammirare un giardino che riporta alcune costruzioni gotiche. Qua venivano sepolti i notabili (tra cui anche Huysmans).
Durante il periodo Natalizio si può' venire ad ascoltare i canti ed i suoni divini dell’organo durante la Messa di mezzanotte.
Indirizzo: 3, Rue-des-Prêtre-St-Séverin, Paris.
St-Michel.
Orari di apertura: tutti I giorni dale 11 alle 19.30.
Stato: aperto.